Case in affitto da privati: come affittare casa e i vantaggi dei soggiorni in affitto breve
Ogni giorno migliaia di persone cercano case in affitto da privati.
Si tratta per lo più di locazioni di breve o media durata.
Gli interessati ricercano appartamenti ammobiliati e dotati di tutti i comfort necessari per sentirsi per qualche giorno, qualche settimana o più, esattamente come a casa propria.
Dare in affitto un appartamento ammobiliato si è rivelata negli ultimi anni una scelta vincente per i privati che avevano a disposizione un appartamento da tempo inutilizzato.
L’acquisto di immobili da mettere a reddito nel circuito degli affitti turistici ha poi contribuito a movimentare il mercato immobiliare.
L’emergenza sanitaria COVID -19 ha di certo rappresentato una battuta d’arresto per tutto il settore turistico, ma alla luce delle nuove e più sentite esigenze di privacy e della ripresa del settore ci si aspetta un totale re-start.
Probabilmente la ripresa avverrà in maniera ancora più massiva a seguito della somministrazione dei vaccini, e potrà giungere già per questa primavera, il mercato delle case in affitto da privati è destinato ad avere un nuovo boom.
In un contesto, che ha la necessità e l’aspirazione a risollevarsi gli appartamenti e le case vacanza saranno le soluzioni più richieste e dunque le prospettive per questo comparto sono senza dubbio positive.
Come affittare casa: introdurre il proprio appartamento su un mercato degli affitti di breve e medio periodo
Dal punto di vista del proprietario è necessario sapersi orientare nel mondo degli affitti di breve e/o media durata.
Sapere come affittare casa, quali sono i necessari adempimenti legislativi, su quali canali pubblicizzare l’appartamento e come gestire le prenotazioni e le sanificazioni, rappresenta una vera e propria necessità.
Sono tanti gli adempimenti necessari per poter mettere una casa in affitto.
Si tratta non solo di pratiche burocratiche, ma anche di segreti del mestiere.
Case in affitto da privati: la normativa
Gli appartamenti dati in locazione breve, non necessitano della registrazione del contratto ma devono comunque possedere alcuni requisiti che il proprietario dovrà verificare.
In questo articolo potrete trovare una breve sintesi della normativa e importanti chiarimenti sulla nozione di Affitti Brevi.
È ovviamente necessario che gli impianti siano a norma, che gli elettrodomestici siano funzionanti, i locali salubri e che siano stabilite regole che vadano, oltre quelle fissate dalla legge e si fondino sul buon senso e il reciproco rispetto.
Se si considerano le diverse implicazioni normative e non che potrebbero insorgere, per il proprietario, affidarsi a un’agenzia può rappresentare una scelta ottimale.
Anche gli ospiti si sentiranno garantiti interfacciandosi con personale professionista che potrà anche garantire il necessario supporto.
Essere presenti sul mercato delle case in affitto da privati non appena la situazione sanitaria sarà normalizzata potrebbe rappresentare un’occasione per partire di slancio.
Gli host che già dall’inizio della primavera potranno contare su un’offerta di qualità, che sappia rispondere alle esigenze di salute e sicurezza.
Gli appartamenti inoltre andanno adeguatamente pubblicizzati e potranno così realmente debuttare con successo in un mercato destinato a farla da padrone.
Case in affitto da privati: i plus dell’ospitalità
Perché sempre più guest scelgono l’ospitalità dai privati?
Case vacanza, appartamenti, camere singole, sono sempre più richieste da un pubblico attento e esigente.
Opterà per gli affitti brevi un popolo di viaggiatori che ricerca un’accoglienza casalinga e che è attento all’economia di viaggio.
Ma anche lavoratori in smart working che necessitano di spazi di lavoro funzionali e adeguati e personale che si sposta sul territorio italiano per lavoro e ha bisogno di appartamenti arredati.
Molto inclini all’ospitalità da privati anche gli stranieri, da più tempo abituati al comfort degli Airbnb e alle pratiche modalità di prenotazione online.
Una casa in affitto breve si prenota sui noti portali di intermediazione.
Basetranno pochi semplici passaggi, dopo aver azionato i filtri di ricerca e aver visionato molte proposte.
I siti più famosi consentono anche di ‘conoscere’ i proprietari attraverso piccole note biografiche e stabilire quella sorta di empatia tra guest e host che per alcuni è necessaria.
I più esigenti invece potranno scegliere case in affitto da privati gestite da società che garantiscono alti standard qualitativi.
A tale scopo potranno direttamente azionare una ricerca selezionando solo le case con gestione professionale o prenotare direttamente sui portali di Booking Engine delle società stesse.
È questo il caso di CleanBnB, società italiana leader nella gestione di appartamenti in affitto.
CleanBnB oltre a essere connessa ai Booking Engine delle OTA più importanti del settore, offre anche un servizio di prenotazione diretta di affitti di breve e medio-lungo periodo.
I proprietari che avranno affidato le proprie case alla società di gestione avranno così un’ulteriore vetrina dedicata per la visibilità degli appartamenti.
Appartamenti in affitto è un buon momento per mettere sul mercato il proprio appartamento?
Si tratta di una domanda che molti host si stanno ponendo oggi più che mai.
È chiaro che il contraccolpo della pandemia si è fatto sentire, generando molti dubbi soprattutto in coloro che non conoscono ancora bene il mercato delle case in affitto da privati.
In realtà tutti i settori dell’economia sono stati duramente provati in questo anno difficile, e mettere in vendita una casa di questi tempi non è la scelta migliore da compiere.
Per quanti non abbiano necessità immediata di vendere, l’affitto per brevi o medi periodi resta la soluzione più sensata.
Inoltre la minore offerta di case vacanze e appartamenti in affitto di breve durata sul mercato si tradurrà in una nuova opportunità.
La maggiore flessibilità, la grande diversificazione e la sicurezza garantite dalle case in affitto da privati e le necessarie competenze potranno rivelarsi un vero plus per i propri affari soprattutto in questo periodo di transizione.